Canali Minisiti ECM

Boom di celiaci, più 15% in due anni. La metà al Nord

Medicina Interna Redazione DottNet | 29/01/2016 18:31

Relazione del Ministero al Parlamento: sono oltre 172.000 i casi in Italia

Costretti a fare lo slalom nei menu cercando pietanze 'non contaminate', addestrati nel leggere le etichette per scovare cereali 'vietati', gli italiani intolleranti al glutine continuano rapidamente ad aumentare. Il numero di celiaci in Italia è cresciuto infatti del 15,8% in due anni e raddoppiato in 7 anni. Le diagnosi superano quota 170.000 ma secondo stime ad esserne malati sarebbero almeno 600.000 italiani, quindi la maggior parte di loro, 430.000, ancora non sa di esserlo. E' la fotografia scattata dall'ultima relazione annuale sulla celiachia consegnata dal Ministero della Salute al Parlamento, da cui emerge che la metà dei censiti vive al Nord.

Da non confondere con allergia o con sensibilità al glutine, la celiachia è una malattia autoimmune che si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti in seguito all'assunzione del glutine. Colpisce più le donne (121.964) che gli uomini (50.233) con un rapporto di due a uno. Dolori intestinali, scarso accrescimento, vomito, diarrea, stanchezza cronica, problemi ossei, alopecia, orticaria ricorrente, disturbi della fertilità, sono i più frequenti sintomi di questa malattia.

"Grazie anche a nuove modalità di acquisizione dei dati - riporta il ministero - dal 2012 si registra un netto e costante incremento del numero di celiaci in tutte le realtà regionali e provinciali". A fine 2014 se ne contano infatti 172.197, 8.000 in più rispetto al 2013 (quando i censiti erano oltre 164.000) e 23.500 in più del 2012 (quando erano 149.000). In 7 anni il numero è più che raddoppiato, nel 2007 erano appena 64.398. Grazie a maggior consapevolezza del problema e maggior capacità di diagnosi, ben la metà dei casi è concentrato al Nord (48%), mentre il 22% al Centro, il 19% al Sud e l'11% nelle Isole. Le Regioni che ne ospitano di più sono la Lombardia con il 17,7% (30.541 celiaci), seguita dal Lazio con il 10% (17.355) e la Campania con il 9% (15.509). Anche a causa di una tecnica di diagnosi particolarmente invasiva, il 90% dei celiaci censiti sono adulti, ma i bambini rappresentano la categoria più a rischio perché meno in grado di selezionare gli alimenti. Il periodo più delicato è invece l'adolescenza, fase in cui "più della metà dei ragazzi abbandona la dieta senza glutine".

La celiachia, sottolinea la relazione, è "una malattia sociale che investe la famiglia, la scuola, le strutture sanitarie e il mondo del lavoro", che devono essere in grado di offrire, a chi lo necessita, alimenti 'sicuri', ovvero gluten free, ad oggi unica vera terapia. Pertanto, la formazione e l'aggiornamento degli operatori del settore alimentare (OSA), "è uno degli strumenti più importanti per garantire un innalzamento del livello di sicurezza dei servizi della ristorazione senza glutine". Previsti dalla legge 123/2005, i corsi di formazione per addetti a mense scolastiche, ospedaliere o di lavoro, sono passati da 877 del 2013 a 1.204 del 2014. Per "gestire la propria vita e la propria giornata in modo sereno", sottolinea il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che e'celiaca, "è buona regola iniziare dall'educazione alimentare, senza allarmismi e senza medicalizzare la dieta, affiancata da una corretta analisi dell'etichetta".

pubblicità

 

fonte: ministero salute

Commenti

Rispondi

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"